 
			“Il mio obiettivo è ricercare ed educare le comunità scientifiche, cliniche e pubbliche relative all’approccio biofisico in biologia e medicina; sviluppare applicazioni nella terapia di bioregolazione e altri trattamenti funzionali”.
Sviluppo precoce dell’interesse per le arti curative
Gabor ha dovuto affrontare fin da piccolo i disturbi dei tessuti articolari e periarticolari del corpo.
I suoi problemi articolari, le allergie e le forti emicranie lo hanno reso consapevole delle conseguenze della dieta e dello stile di vita.
Il suo principale interesse educativo era la matematica e la fisica e all’inizio della sua vita partecipò a specifiche competizioni matematiche.  
 
			Punto di svolta
Una tappa importante della sua vita è stata la tripla operazione di ernia di sua madre.
All’età di 11 anni partecipò attivamente alla sua riabilitazione e ben presto diede una svolta sviluppando una propria tecnica di massaggio grazie a una straordinaria sensibilità e perseveranza.
In pratica ha ri  
sviluppò lo Shiatsu, lo stile di digitopressione giapponese.
In seguito queste tecniche lo portarono a comprendere il sistema cinese dei meridiani e il sistema bioenergetico indiano. 
Carriera professionale e studi
A partire dall’età di 19 anni, Gabor è stato coinvolto quotidianamente nella pratica delle arti curative.
I suoi studi permanenti gli permisero di sviluppare un approccio bioenergetico complesso, che comprendeva esercizio fisico e mentale, elementi dietetici e Chi Kung.
Per approfondire i suoi studi, Gabor lasciò l’Ungheria nel 1983.  
- 
prima applicazione di dispositivi bioinformatici tedeschi – 1984 
- 
studio di agopuntura presso la Societas Medicinae Sinensis (Monaco, Germania) – 1985-’86 
- 
prima applicazione di un dispositivo bioinformatico computerizzato – 1987 
- 
studio di fisioterapia presso la Hogeschool van Amsterdam, Università di Scienze Applicate (Amsterdam, Olanda) – 1989-’93 
- 
BRT presso il Brügemann Institut Internazionale Medizinische Arbeitskreis (Monaco, Germania) – 1991-’92 
- 
studio di psicologia presso l’Associazione Filosofi di Miskolc (Miskolc, Ungheria) – 1997-2000 
Imparando a conoscere le diverse modalità dei processi bioenergetici, Gabor si è sentito motivato a sviluppare una tecnologia complessa per ottimizzare l’adattamento e tutte le fasi logistiche necessarie a livello tissutale e cellulare.
Ecco perché la sua attenzione principale è rivolta alla biocomunicazione elettromagnetica e agli studi correlati. 
Ha avviato una serie di complessi programmi di ricerca per dimostrare l’applicabilità pratica delle tecniche:
- 
radiazioni mitogenetiche 
- 
emissione di biofotoni del DNA 
- 
contenuto informativo trasmesso dalle cosiddette finestre biologiche, come osservato nelle principali strutture di ricerca russe, tedesche e nordamericane. 
- 
progetti di ricerca in corso presso diversi istituti dell’Accademia delle Scienze dell’Ucraina (Kiev, Ucraina); temi principali: Applicazioni della BRT in oncologia, gerontologia, immunologia, radiobiologia, neurologia e terapia intensiva – 1993-’98 
- 
sviluppo e certificazione di un metodo elettrodiagnostico funzionale complesso – Functional Electro- Dynamic Test (FEDT) – e di un dispositivo diagnostico e terapeutico complesso con applicazioni ECG, BRT e FEDT – 1993-’96 
- 
collaborazione con il gruppo di ricerca di Martin Blanc e Reba Goodman (Dipartimento di Patologia e Biologia Cellulare, Columbia University, New York, USA); argomento principale: Espressione di proteine da shock termico indotta da BRT – 1995 
- 
partecipazione a diversi progetti di ricerca presso l’Istituto di Scienze Noetiche (Sausalito, USA); argomenti principali: identificazione degli effetti di guarigione senza contatto e a distanza; test elettrodinamici funzionali (FEDT) e ruolo dei metodi di test bioelettrici nel monitoraggio del processo di guarigione – 1995-’97 
- 
collaborazione con il gruppo di ricerca di Mea-Wan Ho (Dipartimento di Biologia, Open University, Milton Keynes, Regno Unito); argomento: Cambiamenti immediati e a lungo termine nei processi metabolici indotti dalla BRT – 1996-’97 
 
			Attività di docenza
Le attività di ricerca di Gabor e il suo profondo coinvolgimento nel lavoro clinico hanno portato a un’attività di docenza su larga scala.
Ha tenuto conferenze in molte università e ospedali importanti, come ad esempio
- 
Università Aurel Vlaicu di Arad (Arad, Romania) 
- 
Università Charles (Praga, Repubblica Ceca) 
- 
Hospital Angeles Mexico (Città del Messico, Messico) Ospedale Militare di Santiago (Santiago del Cile, Cile) 
- 
Ospedale Sant Joan de Déu Università di Barcellona (Barcellona, Spagna) 
- 
Ospedale Militare Centrale dell’Esercito Ungherese (Budapest, Ungheria) 
- 
Ospedale militare dell’esercito ungherese (Pecs, Ungheria) 
- 
Università Tecnica di Istanbul (Istanbul, Turchia) 
- 
Instituto Politécnico Nacional (Città del Messico, Messico) 
- 
Università Lomonosov (Mosca) 
- 
Ospedale Magnet (Ankara, Turchia) 
- 
Ospedale Medicana (Konya, Turchia) 
- 
Ospedale dell’Università Nazionale di Taiwan (Taipei, Taiwan) 
- 
Università Nazionale di Kyiv-Accademia Mohyla (Kiev, Ucraina) 
- 
Universidad Americana (San Jose, Costa Rica) 
- 
Università statale di San Jose (San Jose, California) 
- 
Università Semmelweis (Budapest, Ungheria) 
- 
Università di Medicina di Taipei (Taipei, Taiwan) 
- 
Università Nazionale Autonoma del Messico (Città del Messico, Messico) 
- 
Università Nazionale Taras Shevchenko di Kiev (Kiev, Ucraina) 
- 
Universidad de la Valle (Cali, Colombia) 
- 
Universidad Líbre (Cali, Colombia) 
- 
Università di Bologna (Bologna, Italia) 
- 
Università di Padova (Padova, Italia) 
- 
Università di Pavia (Pavia, Italia) 
- 
Università di Vienna (Vienna, Austria) 
 
			